Venerdì 22 Settembre 2023 alle ore 18,30, presso il “Giardino del Centro Culturale San Domenico di Canicattì, organizzata dall’Associazione Athena, per le rappresentazioni “Incontri D’Autore” Melania Curto e Patrizia Amato, converseranno con Beniamino Biondi su “L’Isola Spettrale”, guida immaginifica ai fantasmi di Sicilia.
Quest’anno in occasione del 33° anniversario dell’assassinio del Magistrato Martire, l’Associazione Casa Museo Giudice Livatino, grazie alla disponibilità del proprietario, sarà possibile visionare l’automobile assalita dal commando quel maledetto 21 settembre del 1990, guidata da Rosario Angelo Livatino mentre si recava ad Agrigento per intraprendere un’altra giornata di lavoro al servizio dello Stato.
Tra le tante iniziative svoltesi nell’ambito delle manifestazioni estive un grande successo di pubblico ha avuto la prima edizione della "Mega torta per Campobello", dove sono arrivati maestri pasticcieri da ogni parte della Sicilia per contribuire alla realizzazione della Mega torta da 400 kg.
Via libera dalla giunta regionale allo stanziamento di circa 60 milioni di euro per la realizzazione di circa 40 interventi ritenuti "prioritari e indifferibili" per garantire una più efficace tutela del patrimonio idrico fluviale della Sicilia e prevenire pericolosi eventi alluvionali.
Il Tribunale amministrativo regionale per la Sicilia, in composizione monocratica, con decreto pubblicato questa mattina, ha rigettato il ricorso presentato da alcune associazioni contro il calendario venatorio predisposto dal dipartimento dello Sviluppo rurale dell'assessorato regionale dell'Agricoltura
La Regione conferisce un premio in denaro alle località costiere della Sicilia che, lo scorso anno, hanno ricevuto il riconoscimento internazionale di "Bandiera blu" da parte della Fondazione per l'educazione ambientale (Fea), di "Bandiera verde" da parte dei pediatri italiani e di "Bandiera lilla" da parte dell'omonima cooperativa che individua e premia i comuni che prestano particolare attenzione alle persone con disabilità.
Via libera dall'assessorato regionale delle Attività produttive, guidato da Edy Tamajo, al versamento di 21,6 milioni di euro dalla Crias, la Cassa regionale per le imprese artigiane, a favore di Irfis per il finanziamento di 311 aziende che hanno subito danni economici a causa della pandemia.